Scroll Top

Il Made in Italy: un patrimonio da tutelare

Il Made in Italy rappresenta molto più di una semplice etichetta: è un patrimonio culturale, gastronomico ed economico che racchiude secoli di tradizione, maestria artigianale e passione italiana.

Dal cibo al vino, dalla moda al design, il marchio “Made in Italy” è sinonimo di qualità, eccellenza e autenticità riconosciute in tutto il mondo.

In questo articolo scoprirai:

  • le origini del Made in Italy,
  • il riconoscimento internazionale,
  • come riconoscere l’autenticità dei prodotti italiani,
  • e perché scegliere i prodotti BIS significa sostenere la vera tradizione italiana.

Dalle origini alla tutela legislativa

L’espressione “Made in Italy”, nata come semplice indicazione di provenienza apposta dai produttori italiani, dagli anni ’80 si è trasformata in un vero e proprio marchio di qualità. Questa evoluzione è avvenuta nell’ambito di un processo di rivalutazione e difesa dell’italianità del prodotto, con l’obiettivo di contrastare la falsificazione della produzione artigianale e industriale italiana.

Il “Made in Italy” si identifica tradizionalmente nei quattro settori d’eccellenza, conosciuti come “Le quattro A”:

  • Abbigliamento,
  • Agroalimentare,
  • Arredamento,
  • Automobili.

In questi ambiti, i prodotti italiani hanno conquistato una reputazione internazionale basata su caratteristiche distintive: qualità di realizzazione, cura dei dettagli, creatività nel design, durevolezza e alta specializzazione.

Dal 1999, questa preziosa dicitura ha iniziato a essere tutelata da associazioni come l’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani e regolata da specifiche leggi statali. Un passo significativo è stato compiuto nel 2009 con l’emanazione del decreto legge nº 135, che include l’articolo 16 dedicato al “Made in Italy e prodotti interamente italiani”.

Oggi il “Made in Italy” rappresenta una categoria commerciale a sé stante, fondamentale per l’export italiano.

La sua importanza è tale che dal 2014 il Google Cultural Institute, in collaborazione con il governo italiano e la Camera di Commercio italiana, ha creato un progetto online per promuovere le eccellenze italiane nel mondo.


Riconoscere l’autenticità dei prodotti italiani

Le ricerche internazionali rivelano l’entità del fenomeno dell’Italian Sounding, la contraffazione che danneggia gravemente il patrimonio italiano. Secondo uno studio di Coldiretti, il falso Made in Italy alimentare genera un fatturato di oltre 60 miliardi di euro all’anno, con un danno stimato per l’economia italiana di circa 6 miliardi di euro annui.

Il fenomeno colpisce particolarmente formaggi come “Parmesan” al posto di Parmigiano Reggiano, “Proseco” invece di Prosecco, olio d’oliva di dubbia origine spacciato per extravergine italiano. Questa pratica fraudolenta non solo danneggia economicamente i produttori italiani, ma inganna i consumatori privandoli dell’esperienza italiana autentica.

L’Unione Europea e le istituzioni italiane hanno sviluppato un sistema di certificazioni rigorose per tutelare i consumatori e garantire l’autenticità dei prodotti italiani, come la DOP (Denominazione di Origine Protetta). Questa certificazione garantisce che tutte le fasi produttive avvengono in una specifica area geografica italiana con metodi tradizionali.

Gli elementi che il consumatore deve verificare sempre sono:

  • Etichettatura completa: origine delle materie prime, luogo di produzione, certificazioni.
  • Codici di tracciabilità: permettono di risalire a tutte le fasi produttive.
  • Presenza di loghi ufficiali: marchi DOP, IGP, biologico con codici identificativi degli organismi di controllo.
  • Canali di distribuzione: preferire rivenditori autorizzati e specializzati.

Best Italian Selection: ambasciatori del gusto italiano nel mondo

Best Italian Selection rappresenta un baluardo nella difesa del vero Made in Italy. La nostra missione è quella di selezionare con cura i prodotti agroalimentari italiani e renderli disponibili sui mercati internazionali. Contribuiamo così a diffondere l’eccellenza che rende unico il Made in Italy: qualità, creatività e passione.

La selezione BIS comprende esclusivamente prodotti certificati che rispettano i più rigorosi standard qualitativi: pasta artigianale trafilata al bronzo, conserve di pomodoro, olio extravergine di oliva, legumi, salse, vini e dolci tradizionali.

Ogni prodotto a marchio BIS ti offre ciò che ha reso celebre la cucina italiana nel mondo: la qualità di materie prime accuratamente selezionate, provenienti dal territorio italiano.

Operiamo con la convinzione che l’eccellenza italiana non sia solo un marchio, ma un patrimonio culturale da preservare e condividere.


Conclusioni

Il Made in Italy non è solo un marchio commerciale, ma un patrimonio culturale che racconta la storia, la passione e l’eccellenza del nostro Paese. Tutelare questo patrimonio significa proteggere migliaia di aziende, preservare tradizioni secolari e garantire ai consumatori di tutto il mondo l’accesso all’autentica esperienza italiana.

Scegliere consapevolmente prodotti Made in Italy certificati significa sostenere un sistema produttivo sostenibile, etico e di qualità superiore. Significa anche contribuire alla lotta contro la contraffazione e l‘Italian Sounding, fenomeni che danneggiano tanto i produttori quanto i consumatori.

Gli stessi valori di autenticità, qualità e tradizione che Best Italian Selection porta ogni giorno sulle tavole internazionali con i suoi prodotti certificati Made in Italy, costruendo ponti tra l’Italia e il mondo.

Preferenze sulla privacy
Quando visitate il nostro sito web, questo può memorizzare attraverso il vostro browser informazioni provenienti da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui potete modificare le vostre preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.